Gli studenti delle classi 4 e 5 F del liceo "E. Vittorini", via Donati, 5 Milano, nell'anno scolastico 2002-2003, hanno lavorato ad un progetto didattico, coordinato dai proff. A. Polettini e S. Pennacchietti . Questi i loro nomi:

GRUPPO 1

5F (Bonseri, Carasso, Mella, Menapace, Olivotti)

lettura di Piccola borghesia e Sardegna come un’infanzia (più relative pagine critiche). Le lettere di Vittorini.

GRUPPO 2

5F (Benigni, Bolognino, Castelli, Iacopino, Petrillo, Russano)

lettura di Il garofano rosso (più relative pagine critiche). Redazione di una bibliografia delle opere di Vittorini e dei saggi su Vittorini.

GRUPPO 3

4F (Di Gioia, Messina, Pettenati, Provini, Ripoli)

lettura di Erica e i suoi fratelli (più relative pagine critiche). Analisi de Il Politecnico

GRUPPO 4

4F (Agostini, Donati, Jefferys, Patriarca, Papetti, Peyrani)

lettura di Il Sempione strizza l’occhio al Frejus e La garibaldina (più relative pagine critiche). Analisi de Il Menabò.

GRUPPO 5

5F (Amorese, Checchia, Davi, Leonzino, Libero, Napoli)

lettura di e Le donne di Messina (più relative pagine critiche). Analisi de I gettoni. Redazione per l’ipertesto della "vita di Vittorini".

GRUPPO 6

5F (Cambiaghi, Cenni Damanti, Pangallo, Uzzo)

lettura di Le città del mondo (più relative pagine critiche). Analisi di Americana

GRUPPO 7

4F (Azzario, Bazzoli, Galbassini, Picciolini, Rossi, Sacco)

analisi di Conversazione in Sicilia (più relative pagine critiche) e studio approfondito della polemica relativa a "cultura e politica".

GRUPPO 8

4F (Annunziata, Bruschieri, Cagnoni, Del Vecchio, Spadola, Tagliaferri)

lettura di Uomini e no (più relative pagine critiche). Analisi di Diario in pubblico.

GRUPPO IPERTESTO

4 F (Azzario, Galbassini, Picciolini, Rossi)

Organizzazione dell’ipertesto

torna alla home page

 

PROGETTO: UN IPERTESTO SU ELIO VITTORINI


Il progetto è indirizzato ad organizzare un lavoro di studio sul narratore e saggista E. Vittorini, anche in occasione della ricorrenza dell’intitolazione del liceo al suo nome (25 anni dal 1978) e dell’esistenza del liceo stesso (30 anni, dal 1973).

Il progetto coinvolgerà le classi 4 F e 5 F, che si integreranno in alcune fasi del lavoro, e sarà coordinato dal prof. Pennacchietti, con la collaborazione della prof. Anna Polettini, addetta alla biblioteca d’Istituto, e con il supporto di tre interventi finali di esperti esterni: prof. Vittorio Spinazzola ("Temi e modi della narrativa di Vittorini"), dott. Raffaele Crovi ("L’impegno culturale e politico di Vittorini"), dott. Adele D’Arcangelo ("Vittorini traduttore").

Per conservare nel tempo i risultati di questo lavoro, il progetto prevede la realizzazione di un ipertesto che raccolga ed organizzi i materiali prodotti, e che sarà poi reso visibile attraverso il sito interno ed esterno della scuola.

 

OBIETTIVI:

  1. Far conoscere all’interno della scuola lo scrittore E. Vittorini, in modo da creare occasioni per riflettere sulle caratteristiche specifiche di questo autore, individuando quelle che hanno giustificato l’intitolazione a lui di questo liceo scientifico.
  2. Sperimentare con gli studenti direttamente coinvolti un metodo di lavoro approfondito ed organizzato, che combini lezioni del docente con lavori di gruppo, interventi di esterni, produzione diretta di materiali, costruzione di un ipertesto finale, studiato per raccogliere in maniera funzionale tutto il lavoro.
  3. Costituire un rapporto stretto tra la didattica curricolare e la biblioteca d’istituto, nella quale si svolgeranno la maggior parte dei lavori di gruppo previsti dal progetto.

ORGANIZZAZIONE DEI LAVORI:

Il lavoro prevede:

  1. tre lezioni in orario curricolare tenute dal prof. Pennacchietti a ciascuna delle due classi o alle due classi riunite (compatibilmente con le possibilità organizzative del mattino) finalizzate a presentare l’autore, le sue opere letterarie e le sue iniziative culturali e politiche. In particolare saranno presentati i testi assegnati come lettura a tutti gli studenti (punto 2).
  2. la lettura da parte di tutti gli studenti:
          a. del romanzo di Vittorini Conversazione in Sicilia
          b. dei documenti fondamentali della polemica tra Vittorini e il P.C.I. su "cultura e           politica"
          c. di una scelta di lettere o di altri significativi documenti di Vittorini (ad es. pagine           di diario in pubblico e/o di articoli de Il Politecnico)
  1. l’articolazione degli studenti in otto gruppi (4 gruppi per ciascuna delle due classi) di 5 o 6 studenti per gruppo. (vedi tabella). Ciascun gruppo lavorerà su aspetti dell’opera di Vittorini, con l’obiettivo di produrre materiali utili alla realizzazione dell’ipertesto.

Sarà inoltre costituito un gruppo di quattro studenti della 4F (Azzario, Galbassini, Picciolini, Rossi), particolarmente capaci nell’uso delle tecnologie informatiche, che lavorerà sul progetto dell’ipertesto, studiando ipotesi per la mappa concettuale, le soluzioni per l’interfaccia (sfondi, immagini, colori…) (utilizzo del software FrontPage 2000, presente a scuola).

Ad ogni gruppo saranno dati i materiali su cui lavorare (testi di Vittorini, saggi critici, bibliografie), anche in fotocopia: per le opere di Vittorini, non possedute in copie sufficienti dalla biblioteca d’Istituto, gli studenti ricorreranno a prestiti nelle biblioteche comunali e/o ad acquisti personali.

Ogni gruppo produrrà entro la fine di marzo 2003 i seguenti materiali:

  1. Scheda di ciascuna opera letta (riassunto ed analisi generale)
  2. Scelta antologica: almeno un brano (preferibilmente due o tre brani) di ciascuna opera letta o esaminata, presentato con una breve premessa e note al testo (in word per windows)
  3. Breve scheda critica sull’opera (utilizzo delle pagine critiche).

TEMPI:

  1. Le lezioni introduttive saranno tenute durante il mese di novembre: qualche giorno prima saranno formati i gruppi.
  2. Gli studenti leggeranno le opere e i testi loro assegnati tra novembre e marzo, secondo un programma stabilito col gruppo stesso in rapporto al calendario dei lavori di gruppo previsti nei mesi gennaio-marzo (vedi punto b)
  3. Nei mesi di gennaio, febbraio e marzo si svolgeranno i lavori di gruppo. Ogni gruppo si riunirà in orario pomeridiano (3 ore per ogni mese per ciascuno degli 8 gruppi), in biblioteca (o in laboratorio di informatica per il gruppo dell’ipertesto): per verificare l’andamento del lavoro, affrontare i problemi emersi, organizzarsi per la produzione dei materiali (che dovranno essere tutti in formato digitale e che potranno essere acquisiti in parte attraverso gli scanner).
  4. Ad aprile inizierà la costruzione dell’ipertesto e ci saranno, al mattino, per gli studenti delle due classi, le lezioni degli esperti esterni.

 

torna alla home page